Emissioni di particolato e carbonio misurate sulla strada

Real Driving Emissions (RDE)
La nuova procedura di certificazione misura anche le emissioni inquinanti durante l'utilizzo reale del veicolo su strada: nelle ultime norme sulle emissioni Euro 6c, Euro 6d-TEMP ed Euro 6d, la certificazione WLTP in laboratorio è integrata da una misurazione delle emissioni inquinanti sulla strada. La determinazione delle "Real Driving Emissions", in breve RDE, ha lo scopo di garantire che i limiti di emissione per gli ossidi di azoto e il numero di particelle siano rispettati non solo in condizioni di laboratorio, ma anche nel traffico stradale reale. A tale scopo le apparecchiature PEMS (Portable Emission Measurement System) vengono fissate alla vettura per rilevare la percentuale di sostanze nocive presenti nei gas di scarico durante la marcia.
Un cosiddetto fattore di conformità (Conformity Factor, CF) indica di quanto possono essere maggiori i valori misurati nel traffico stradale rispetto ai valori di laboratorio dell'Euro 6. Dopo una fase di transizione, i valori per gli ossidi di azoto e la quantità di particolato nella norma sui gas di scarico Euro 6d possono ancora essere di un 50% al di sopra dei valori prescritti in laboratorio. Questa maggiorazione riflette la tolleranza di misurazione degli strumenti di misura portatili nei test RDE e deve essere controllata annualmente e, se necessario, ridotta.